Domanda

Come si fa a creare manualmente i link di ancoraggio negli articoli?

Risposta

Con Knowledge, puoi usare Inserisci/modifica link nella barra degli strumenti dell’editor per aggiungere link di ancoraggio agli articoli, come descritto nell'articolo: Inserimento e modifica di link negli articoli.

modifica link.png
Quando usi questa funzione, l’intestazione non viene visualizzata quando il cliente seleziona il link di ancoraggio. Come soluzione alternativa, crea il link di ancoraggio tramite il codice sorgente del tuo articolo.

Per creare manualmente un link di ancoraggio

  1. Con l’editor degli articoli aperto, seleziona l’icona HTML.
  2. Vai al testo al quale desideri aggiungere un link di ancoraggio. Inserisci il frammento di codice qui sotto prima del testo; in genere si trova sulla stessa riga:

    id="your_anchor_name">
  3. Inserisci il nome del link di ancoraggio desiderato. Ecco un esempio: id="your_anchor_name">
    codice html di esempio.png
  4. Effettua il collegamento al punto di ancoraggio in uno dei due modi seguenti.

Opzione 1

  1. Seleziona il testo da usare come link, quindi fai clic sull’icona Inserisci/modifica link .
  2. Seleziona la scheda Intestazione e trova il nome dell’ancora che hai aggiunto (o la scheda Ancora, se presente nella versione dell’editor) > seleziona l’Ancora che preferisci.
  3. Fai clic su Aggiungi link.

Opzione 2

  1. Nell’editor del codice sorgente, individua il testo da convertire in link. Quindi, racchiudi il testo nel tag sottostante, facendo riferimento all’id del punto di ancoraggio:

    <a href="#your_anchor_name">Link text</a>

    Nell’esempio seguente, l’obiettivo è trasformare la Sezione I in un link.

    Innanzitutto, imposta un punto di ancoraggio assegnando all’intestazione della sezione un attributo id univoco:

    <h2 id="section1">Section I</h2>

    Quindi, modifica il codice del link da:

    <li>Section I</li>

    A:

    <li><a href="#section1">Section I</a></li>

    Disponi il testo del link tra i tag di apertura e chiusura <a>, altrimenti l’utente non potrà selezionare nulla.

    L’esempio seguente mostra l’aspetto del link dietro all’editor prima del salvataggio dell’articolo:
    codice html di esempio.png
    2. Fai clic su Applica per salvare le modifiche.

Se il link di ancoraggio sembra finire alcune righe sotto la posizione prevista, la barra degli strumenti nella parte superiore dello schermo potrebbe essere di intralcio. In tal caso, riduci a icona la barra degli strumenti e verifica nuovamente il funzionamento del link di ancoraggio.

Puoi anche creare un link a un punto di ancoraggio in un’altra pagina usando l’URL completo seguito dal simbolo # e dal valore id dell’ancora. Ad esempio:

<a href="https://support.zendesk.com/entries/98542436#some_anchor_name"></a>

L’uso del solo hashtag (ad esempio, href="#section1") funziona solo se il punto di ancoraggio si trova nella stessa pagina. Se il punto di ancoraggio si trova in un’altra pagina, devi prima includere l’URL completo e poi #id_value.

Se vuoi che il link di ancoraggio venga aggiunto all’intestazione anziché qualche riga più in basso, includi alcune interruzioni di pagina tra l’intestazione e il corpo del testo.

Per ulteriori informazioni, leggi l’articolo: Inserimento e modifica di link negli articoli.

Powered by Zendesk