What's my plan?
Add-on AI agents - Advanced

Lo strumento di creazione integrazioni può essere usato per creare un ticket Zendesk da una conversazione che usa un agenti AI. Questo articolo ti guiderà attraverso i passaggi su come farlo.

Per riferimento, puoi trovare la documentazione per sviluppatori Zendesk pertinente al riguardo qui.

Questo articolo include i seguenti argomenti:

  • Prerequisiti
  • Crea integrazione
  • Ambiente ed endpoint
  • Aut
  • Parametri della richiesta
  • Corpo
  • Formattazione della trascrizione della chat: Standard e corpo HTML
  • Campi standard e valori dei campi personalizzati
  • Creazione dialoghi nello strumento di creazione dialoghi

Prerequisiti

Per la configurazione sono necessari:

  • Il tuo sottodominio Zendesk
  • Il tuo token di autorizzazione (consulta la sezione seguente per maggiori informazioni)

Crea integrazione

  1. Crea una nuova integrazione in Integrazioni API.
  2. Assegnagli un nome, ad esempio Crea ticket Zendesk, e una descrizione.

Ambiente ed endpoint

Per accedere all’API Zendesk Ticket, devi effettuare una richiesta POST al seguente endpoint: http://[your-zendesk-subdomain].zendesk.com/api/v2/tickets

Con il tuo sottodominio Zendesk, puoi creare l’URL dell’endpoint per la tua istanza Zendesk. Questo URL viene quindi usato nella sezione Ambienti di Creazione integrazioni per effettuare la richiesta POST.

  1. Vai alla sezione Ambienti di Creazione integrazioni.
  2. In Tipo di metodo, seleziona POST.
  3. Aggiungi l’endpoint URL creato per l’API Ticket.

Aut

Per accedere all’API Zendesk, devi creare un token nel Centro amministrativo.

  1. Nel Centro amministrativo, vai ad App e integrazioni e seleziona API > API Zendesk.
    Vedrai la schermata qui sotto in cui puoi aggiungere un nuovo token.
  2. Fai clic su Aggiungi token API.
  3. Assegnagli un nome come Crea ticket.
  4. Copia il token in un luogo sicuro, in quanto ti servirà per configurare l’integrazione nello strumento di creazione integrazioni.

Una volta che li hai, puoi aggiungerli alla tua integrazione nello strumento di creazione integrazioni.

  1. Nella sezione Ambiente , fai clic su Autorizzazione.
  2. In Tipo di autorizzazione , seleziona Autenticazione di base.
  3. Inserisci l’indirizzo email di un amministratore con /token aggiunto alla fine.
  4. Incolla il token creato come password.
  5. Assicurati di includere il token di autorizzazione nella richiesta creandolo manualmente nelle intestazioni.

Parametri richiesta

Qui è dove passerai i dati dalla conversazione agenti AI all’integrazione per creare il ticket.

Per l’integrazione in tempo reale, dovrai impostare i parametri nella finestra di dialogo e abbinarli ai parametri della richiesta nello strumento di creazione integrazione. A scopo di test, puoi creare i parametri della richiesta con valori di test poiché non stiamo usando i dati in tempo reale di una conversazione.

Assicurati che i nomi dei parametri della richiesta corrispondano a quelli impostati nella finestra di dialogo (tramite azioni). Per maggiori informazioni, consulta Creazione nello strumento di creazione dialoghi .

Corpo

Il corpo è il punto in cui invierai tutti i dati della conversazione per creare il ticket tramite l’API Ticket. La struttura di questo corpo deve corrispondere allo schema dell’API Ticket.

Per vedere lo schema e quali campi possono essere creati con il ticket, consulta la documentazione per sviluppatori Zendesk qui.

Di seguito è riportato un esempio di corpo della richiesta con i parametri della richiesta creati in precedenza.

Prova l’integrazione facendo clic su Prova produzione.

Dovresti quindi essere in grado di vedere il ticket appena creato nel dashboard Zendesk.

Formattazione della trascrizione della chat: Standard e corpo HTML

L’API Ticket supporta body o html_body per i commenti. Quando si usa body, più spazi consecutivi vengono compressi in un unico spazio e più caratteri di nuova riga ("/n") vengono compressi in un'unica nuova riga. Mentre, quando usi html_body, puoi usare la sintassi HTML standard per la formattazione dei commenti.

Per maggiori informazioni, consulta la documentazione per sviluppatori Zendesk qui.

Per usare uno dei due nel ticket creato, devi strutturare quello che vuoi usare in “commento” nel corpo della richiesta.

Nota: Usa una delle due opzioni, non entrambe come nella dimostrazione qui sotto.

Se stai inviando la trascrizione della chat dalla conversazione, ti consigliamo di usare lo strumento di riformattazione dei valori per rendere la trascrizione più leggibile. Invece di essere solo una grossa porzione di testo, puoi aggiungere interruzioni di riga all’inizio di ogni messaggio. 

Se stai inviando un corpo HTML, puoi usare lo strumento Riformattazione valori per aggiungere il codice HTML.

Per istruzioni su come usare lo strumento Riformattazione valori, consulta Riformattazione dei valori nei parametri di richiesta per agenti AI avanzati.

Nello screenshot qui sotto, abbiamo riformattato la trascrizione della chat per rendere gli URL selezionabili e abbiamo aggiunto interruzioni di riga con <br>.

Campi standard e valori dei campi personalizzati

Oltre ai campi standard che possono essere creati e inviati nel corpo della richiesta, puoi anche creare valori di campo personalizzati. Per istruzioni su come impostare i campi personalizzati nel corpo, consulta la documentazione per sviluppatori Zendesk qui.

Creazione dialoghi in Creazione dialoghi

  1. Aggiungi il nodo API e seleziona l’integrazione Crea ticket Zendesk creata sopra.
  2. Crea un’azione sul nodo API che imposta i parametri della conversazione.
    Sarà simile a questo:
  3. Aggiungi un messaggio per gli scenari Operazione riuscita e Fallback.

Avvertenza sulla traduzione: questo articolo è stato tradotto usando un software di traduzione automatizzata per fornire una comprensione di base del contenuto. È stato fatto tutto il possibile per fornire una traduzione accurata, tuttavia Zendesk non garantisce l'accuratezza della traduzione.

Per qualsiasi dubbio sull'accuratezza delle informazioni contenute nell'articolo tradotto, fai riferimento alla versione inglese dell'articolo come versione ufficiale.

Powered by Zendesk