Suite | Professional, Enterprise, or Enterprise Plus |
Support with | Explore Professional or Enterprise |
Puoi usare gli attributi di data per limitare i risultati del report a un intervallo di date o a periodi consecutivi selezionati. Se stai creando elementi calcolati, puoi usare le date nelle formule e nelle funzioni (consulta Informazioni di riferimento sulle funzioni Explore).
Aggiunta di date
In Explore, puoi visualizzare le date suddivise per anni, semestri, trimestri, mesi, settimane, giorni feriali e giorni. Puoi anche visualizzare una data completa nel formato aaaa-mm-gg con l’attributo Data. Oltre alle date, puoi visualizzare i timestamp suddivisi per ora, minuti e secondi o visualizzare la data e l’ora insieme all’attributo Date_Time.
Puoi aggiungere date come qualsiasi altro attributo (consulta Aggiunta di attributi). Se non vuoi visualizzare date specifiche, puoi escluderle dai risultati.
Per selezionare o escludere date dai risultati
- In Creazione report, aggiungi l’attributo data a qualsiasi posizione di attributo, ad esempio il pannello Colonneo Righe .
- Fai clic sull’attributo aggiunto per aprire il pannello delle proprietà degli attributi.
- Fai clic sul pannello Selezionati per selezionare date specifiche da includere.
- Fai clic sul pannello Escludi per selezionare date specifiche da escludere.
Modifica degli intervalli di date
Dopo aver aggiunto un attributo di data al report, puoi specificare il periodo di tempo modificando le opzioni dell’intervallo di date. Puoi modificare gli intervalli di date facendo clic su un attributo di data e selezionando Modifica intervalli di date.
Esistono due tipi di opzioni per l’intervallo di date, Semplice e Avanzato. Nel pannello semplice, puoi scegliere da un elenco di periodi con nome o usare l’opzione personalizzata per selezionare un periodo di tempo univoco. Puoi includere questi intervalli di date nei risultati, ma non escluderli.
Nel pannello delle opzioni avanzate, puoi scegliere date di inizio e fine separate. Per ogni data puoi selezionare da un elenco di periodi con nome, date di calendario, un periodo di tempo in sequenza o tutta la cronologia disponibile. All'interno di un periodo continuativo, puoi selezionare opzioni come sette giorni nel passato o un anno nel futuro.
Puoi usare gli intervalli di date per misurare i risultati periodo per periodo aggiungendo uno schema di ripetizione. Con un modello di ripetizione, puoi confrontare un punto dati di quest’anno con lo stesso identico punto dell’anno scorso. Ad esempio, se l'intervallo di date è compreso tra Da quest'anno a Oggi e oggi è il 16 settembre, un modello di ripetizione di un anno nel passato confronterà i dati di quest'anno con quelli dal 1 gennaio al 16 settembre dell'anno scorso. Senza uno schema di ripetizione, il report confronterebbe le cifre di quest’anno e il totale complessivo dell’anno precedente.
- Fai clic sul pannello Avanzate in Modifica intervalli di date.
- Seleziona le impostazioni dell’intervallo di date.
- Fai clic sul pulsante Aggiungi modello di ripetizione .
- Seleziona le opzioni del modello di ripetizione.
- Fai clic su Applica
Puoi fare di nuovo clic sul pulsante Aggiungi modello di ripetizione per aggiungere un ulteriore modello di ripetizione.
Se non disponi di uno schema lavorativo di sette giorni, puoi usare uno schema di ripetizione per esaminare i risultati di un singolo giorno.
- Ieri mostrerà i risultati del giorno precedente.
- Ieri (giorno lavorativo) mostrerà i risultati del giorno precedente se il giorno corrente è compreso tra martedì e sabato o il venerdì precedente se il giorno corrente è domenica o lunedì.
- Ieri (giorno lavorativo) mostrerà i risultati del giorno precedente se il giorno corrente è compreso tra martedì e domenica o il sabato precedente se il giorno corrente è lunedì.
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.