What's my plan?
All Suites Team, Growth, Professional, Enterprise, or Enterprise Plus
Support with Live chat and messaging Team, Professional, or Enterprise

Con Agenti AI - Essenzialepuoi creare agenti AI sui canali di messaggistica, email e moduli web.

Usando l'AI generativa, questi agenti AI possono intrattenere conversazioni con i clienti, risolvendo potenzialmente le richieste senza bisogno dell'intervento di un agente umano. Nei casi in cui è comunque necessario l'intervento di un agente umano, l'agente AI può raccogliere informazioni durante il trasferimento della richiesta, permettendo all'agente umano di aggiornarsi velocemente e risolvere il problema del cliente in modo più efficiente.

Questo articolo offre una panoramica di come iniziare a usare la funzionalità più importante inclusa in Agenti AI - Essenziale.

Suggerimento: Per un corso di formazione gratuito on-demand che illustra la configurazione agenti AI, consulta Introduzione agli agenti AI.

Questo articolo include i seguenti argomenti:

  • Passaggio 1: ottimizza i contenuti del centro assistenza per gli agenti AI
  • Passaggio 2: configura i canali su cui il tuo agente AI deve lavorare
  • Passaggio 3: crea e configura il tuo agente AI
  • Passaggio 4: pubblica il tuo agente AI sui canali scelti
  • Passaggio 5: monitora le prestazioni del tuo agente AI

Passaggio 1: Ottimizzare i contenuti del centro assistenza per gli agenti AI

Gli agenti AI usano intelligenza artificiale generativa per creare risposte basate sui contenuti del centro assistenza. Migliori sono i contenuti del centro assistenza, meglio gli agenti AI saranno in grado di rispondere alle domande dei clienti.

Se hai appena iniziato a usare il centro assistenza, per prima cosa rivedi i ticket e altre risorse per trovare argomenti con cui sviluppare la Knowledge base. Vedi Prassi ottimali per identificare i problemi dei clienti e iniziare a creare la Knowledge base.

Se disponi già di un centro assistenza, valuta la possibilità di ottimizzare i contenuti. Consulta 5 strategie per sviluppare i contenuti del centro assistenza per l'AI

Passaggio 2: configura i canali su cui il tuo agente AI deve lavorare

Gli agenti AI lavorano su tutti i canali di messaggistica, email e moduli web per fornire risposte ai clienti. Ma prima che possano farlo, devi configurare i canali su cui il tuo agente AI deve lavorare.

Se non hai già configurato questi canali, consulta le seguenti risorse:

  • Messaggistica: Introduzione alla messaggistica per sito web, centro assistenza e app per dispositivi mobili
  • Email: Una guida completa per comprendere l’email in Zendesk
  • Modulo web Progettare i moduli ticket per una migliore esperienza di agenti e utenti finali

Passaggio 3: crea e configura il tuo agente AI

Con il centro assistenza ottimizzato e i canali configurati, è il momento di creare e configurare il tuo agente AI. Quando crei il tuo agente AI, potrai:

  • Scegliere un nome per il tuo agente AI.
  • Configurare la personalità dell’agente AI in modo che rifletta il tono e il brand della tua organizzazione.
  • Collegare il tuo centro assistenza al tuo agente AI in modo che possa rispondere alle domande.
  • Mettere alla prova il tuo agente AI per assicurarti che risponda alle domande come previsto.

Consulta Creazione di un agente AI per risolvere automaticamente i problemi dei clienti.

Se lo desideri, puoi anche configurare impostazioni aggiuntive per il tuo agente AI, tra cui:

  • Aggiunta di un avatar dell’agente AI per rafforzare il tuo brand.
  • Creazione di istruzioni che influenzano ulteriormente le risposte dell’agente AI.
  • Gestione della lingua dell’agente AI e assistenza per la traduzione.
  • (Solo messaggistica) Personalizzazione delle risposte standard dell’agente AI per saluti, feedback, escalation e fallback.
  • (Solo modulo email e web) Personalizzazione del trigger e delle automazioni che alimentano le risposte dell’agente AI.

Passaggio 4: pubblica il tuo agente AI sui canali scelti

A questo punto, il tuo agente AI è pronto per iniziare a rispondere alle domande dei clienti. Tutto quello che devi fare è pubblicarlo sui canali in cui vuoi che interagisca con i clienti.

Consulta Pubblicazione di un agente AI per renderlo attivo per i clienti.

Passaggio 5: monitora le prestazioni del tuo agente AI

Dopo aver pubblicato il tuo agente AI e aver interagito con esso per almeno 48 ore, puoi iniziare a monitorarne le prestazioni e a migliorarne l’efficienza.

In particolare, puoi:

  • Usare la dashboard Insight per una panoramica completa di metriche e prestazioni di risposta dell'agente AI. Questo dashboard ti aiuta a ottimizzare la configurazione dell’agente AI per migliorare l’esperienza self-service per i tuoi clienti.

  • Esaminare le trascrizioni delle conversazioni per vedere le conversazioni che hanno portato a soluzioni automatizzate, ovvero le interazioni riuscite tra i clienti e il tuo agente AI. Puoi anche esaminare le trascrizioni delle conversazioni non risolte per individuare schemi e somiglianze nelle interazioni meno riuscite.
Powered by Zendesk